| Search | |
| Chi è in chat | |
| Album | |
ed ecco SUPER DINO !!!
ninfea
01 Dic 2014 18:15
|
Cecilia
p1975l1974
21 Set 2014 18:29
|
Cucciolo
armida7
22 Apr 2014 22:19
|
Mini Dino e Kyra a pranzo
ninfea
12 Mar 2014 22:02
|
Dino il piccolino di casa
ninfea
12 Mar 2014 21:58
|
|
|
|
Inviata il Mar 08 Maggio, 2018 08:00 Da Annashirley |
|
ISTRUZIONI PER L’ISCRIZIONE
all’Associazione Italiana Cani della Prateria
Per diventare socio AICDP:
- versare la quota associativa (15€ per socio ordinario, 50€ per socio sostenitore) *
- scaricare il modulo allegato e compilarlo con i dati richiesti **
- inviarlo alla Segreteria di AICDP (segreteria- AICDP@canedellaprateria.it), insieme agli estremi del pagamento (nome, cognome, importo e data del versamento).
La tessera annuale vi sarà inviata all'indirizzo riportato nel modulo di iscrizione, salvo indicazioni diverse.
* La quota associativa annuale può essere versata in due modi:
- Bonifico bancario sulla Carta Prepagata intestata a: Associazione Italiana Cani della Prateria - IBAN IT04I0306967684510734523953 - Intesa San Paolo, Prepaid Card
- Postepay: per il pagamento tramite PostePay, inviare un sms al presidente AICDP, che vi invierà i dati della carta da ricaricare. (ATTENZIONE: Il pagamento tramite PostePay è momentaneamente sospeso per motivi tecnici)
Il modulo allegato va utilizzato solo in caso di prima iscrizione.
Si prega di prendere visione dell'allegato contenente l'informativa sulla privacy, aggiornata ai sensi del Regolamento UE 2016/679.
Per il rinnovo annuale invece è sufficiente versare la nuova quota con le modalità sopra descritte e trasmettere la ricevuta del versamento alla segreteria (segreteria- AICDP@canedellaprateria.it)
Modulo iscrizione AICDP - 2019.docx |
Descrizione: |
|
Scarica |
Nome del file: |
Modulo iscrizione AICDP - 2019.docx |
Dimensione: |
40.33 KB |
Contatore Download: |
File visto o scaricato 209 volta(e) |
Informativa sulla privacy ai sensi del Reg UE 2016-679.docx |
Descrizione: |
|
Scarica |
Nome del file: |
Informativa sulla privacy ai sensi del Reg UE 2016-679.docx |
Dimensione: |
17.96 KB |
Contatore Download: |
File visto o scaricato 226 volta(e) |
|
|
| | |
Inviata il Mar 31 Maggio, 2016 16:57 Da Annashirley |
|
Oggi l’Associazione Italiana Cani della Prateria compie DIECI anni!
Come spesso capita, in queste date miliari viene spontaneo ripercorrere col pensiero la strada percorsa e gettare uno sguardo ai progetti futuri.
Dieci anni fa c’erano già molto cani della prateria in Italia, questo nuovo animale esotico simpatico, intelligente e palesemente furbetto attraeva l’attenzione di molti di noi.
Ma a quei tempi ottenere delle informazioni valide sulla loro tenuta era pressochè impossibile e altrettanto complicato sembrava arrivare a comprendere tanti dei loro bizzarri atteggiamenti. I negozianti e i cosiddetti “esperti” credevano di sapere tutto e ci davano consigli pessimi su alimentazione e tenuta in cattività. Di conseguenza gli animali erano quasi tutti obesi (ci consigliavano di dare loro il cibo per conigli, con semi e granaglie), tenuti in gabbie sottodimensionate, si suicidavano cadendo dai balconi come se non percepissero il vuoto (ed era proprio così!), e un bel giorno di dicembre i maschi, anche i più coccoloni, si svegliavano minacciando di sbranarci, generando in molti proprietari la decisione estrema di abbandonare per strada il “mostro impazzito”.
L’Associazione, nata anche per raccogliere le giuste informazioni sulla tenuta dei cani della prateria in cattività e divulgarne la conoscenza a più persone possibile, in questi dieci anni ha senz'altro fatto luce su moltissimi degli interrogativi irrisolti. Se attualmente la maggior parte degli animali presenti sul territorio italiano vivono in condizioni ottimali, lo si deve certamente anche ad essa.
Un ringraziamento sentito va quindi ai sette Soci Fondatori ed in particolare a Guido Broich, che per quasi dieci anni l’ha presieduta, ma anche ai tantissimi soci che in tutti questi anni hanno dedicato con grande passione tutte le loro energie a realizzare questo progetto. Altre importanti iniziative sono ancora da completare, ma ci sentiamo molto soddisfatti ed orgogliosi dei raggiungimenti finora conseguiti.
Festeggiare tutti insieme in data odierna questo evento non è possibile, vista l’ampia dispersione dei Soci sul territorio nazionale, ma una torta dedicata ad AICDP e un brindisi alla prossima riunione programmata per l'assemblea dei Soci… non ce li toglierà nessuno!
Il Presidente
Il Consiglio Direttivo
Il Segretario
|
|
| | |
Inviata il Sab 21 Maggio, 2016 09:38 Da vittorio |
|
Manca poco più di una settimana al compimento del 10° anno di AICDP, un traguardo raggiunto portandosi dietro tanti, tanti successi, e guardando avanti, ancora tante ,tante cose da raggiungere.
Un traguardo che meriterebbe l'organizzazione di qualcosa per poterlo festeggiare e ricordare.
Peccato che gli avvicendamenti degli ultimi mesi e il tanto lavoro che si è dovuto fare da fine 2015 ad oggi e che ancora tiene impegnati in primis le persone che si sono prese l'onere di gestire AICDP hanno messo in secondo piano questo traguardo e probabilmente la data non verrà festeggiata come avrebbe meritato e come in molti avrebbero voluto.
Da parte mia vorrei ringraziare TUTTI i soci TUTTI a partire da chi ha fondato AICDP, per poi passare ai primi iscritti per arrivare a chi ne fa parte tutt'oggi.
AICDP ha raggiunto tutto quello che ha potuto e saputo raggiungere GRAZIE a tutti.
BUON COMPLEANNO AICDP
|
|
| | |
Inviata il Gio 14 Gen, 2016 03:12 Da Annashirley |
|
E’ gennaio, periodo di rinnovo per tante scadenze… ci sarà spazio per un altro modesto impegno?
L’Associazione Italiana Cani della Prateria, che quest’anno compie dieci anni di vita, grazie al sostegno e alla stretta collaborazione dei suoi associati è riuscita finora a portare avanti molte iniziative importanti per i cani della prateria e i citelli. La quota di associazione annuale è decisamente modesta (15 €) e non è mai stata aumentata in questi 10 anni, ma il piccolo contributo di tante persone ci ha permesso di realizzare molte iniziative dedicate ai nostri beniamini. Queste iniziative, portate avanti sempre con entusiasmo e cuore, ci hanno valso la fama di essere un’associazione caratterizzata da grande serietà, onestà e dedizione.
Perché è importante iscriversi ad AICDP?
Un vantaggio pratico immediato sta nella convenzione con il negozio online Ziprar (www.ziprar.com), che offre ai Soci AICDP lo sconto del 10% su tutti gli articoli inclusi nelle due fornitissime sezioni create espressamente per i cani della prateria e i citelli (fieni, pellet, integratori, snacks, lettiere, gabbie, accessori di ogni tipo, l'introvabile Critical Care alla mela-banana, il libro/manuale per la tenuta in cattività dei nostri beniamini…con 150 euro di spesa in un anno, la tessera è totalmente ripagata).
Una seconda convenzione, offerta dal veterinario specialista in esotici dr. Igor Pelizzone (Reggio Emilia), consiste nel 10% di sconto su visite ed esami, esclusi quelli esterni alla struttura.
Ma senza fermarsi ai seppur graditi vantaggi economici, il motivo più importante è che un’associazione ha un potere nell'aiutare gli animali che un singolo soggetto non potrà mai eguagliare. Se una segnalazione di maltrattamento animale parte da un’associazione, qualcosa si mette in moto di sicuro, con conseguenti controlli ed eventuale sequestro degli animali; se la segnalazione viene fatta da un singolo individuo, raramente si viene presi in considerazione. Come sempre, L'UNIONE FA LA FORZA!
Voglio riassumervi infine le più significative azioni portate a termine in questi dieci anni dall’AICDP, azioni rese possibili dal contributo sia in denaro che in collaborazione personale da parte dei nostri fantastici soci:
- la creazione di due siti di accoglienza ufficiale per animali abbandonati o sequestrati, riconosciuti ufficialmente dal Ministero della Sanità Animale;
- la partecipazione assidua alle principali fiere per animali esotici, non per commerciare ma per diffondere la conoscenza e per informare i proprietari sulla corretta tenuta in cattività di questi animali;
- il “topo-taxi”, servizio di trasporto volontario per l’Italia, istituito per facilitare le adozioni di animali lontani o gli interventi veterinari su animali malati;
- il censimento dei cani della prateria e dei citelli presenti sull'intero territorio nazionale;
- la creazione del “118 per cani della prateria/citelli”, ossia un pronto soccorso telefonico/telematico da parte di veterinari esperti in esotici, rivelatosi determinante per consulenze a distanza su animali in condizioni critiche;
- il recupero di animali malati ceduti ad AICDP da proprietari in difficoltà, che vengono curati e/o operati a spese dell’associazione;
- la donazione ai gruppi di volontari che cercano di salvare dall'avvelenamento i pochi cani della prateria ancora presenti nei loro luoghi di origine (solo l’1% della popolazione iniziale!);
- la donazione a Caprock Canyon Park, a sostegno dell'entusiasmante progetto di ricreare su un territorio molto ampio quell'ambiente naturale di qualche secolo fa, dove bisonti, cani della prateria e altri animali ormai pesantemente decimati, potranno tornare a vivere protetti e indisturbati;
- il premio offerto per studi su malattie mortali dei cani della prateria/citelli;
- il premio offerto alla zoologa americana che dedica la sua vita a salvare cani della prateria e a fornire gratuitamente in tutto il mondo consulenze finalizzate al benessere del singolo animale;
- la pubblicazione di un libro sui cani della prateria/citelli, nella cui stesura abbiamo potuto coinvolgere le due maggiori esperte mondiali in queste due specie.
Un sentito ringraziamento a coloro che vorranno aggiungersi alla nostra solida e affiatata famiglia!!
Il presidente AICDP
Il Consiglio Direttivo
Per le istruzioni su come iscriversi ad AICDP: http://www.canedellaprateria.it/forumnew/viewtopic.php?t=5287
|
|
| | |
Inviata il Lun 28 Dic, 2015 16:16 Da Annashirley |
|
Comunico, anche a nome del Dr. Igor Pelizzone e degli altri autori, che è stato pubblicato il lavoro scientifico derivato dalla ricerca intrapresa congiuntamente dal sottoscritto e dal Dr. Massimo D'Acierno nel 2011 e in base alla quale il Dr. D'Acierno è stato investito del premio per la ricerca "Sansone" per il 2012, premio poi riintitolato allo stesso Dr. D'Acierno, dopo la sua prematura scomparsa nel luglio 2012.
A quel punto la ricerca è stata continuata con il coordinamento scientifico del sottoscritto dal Dr. Pelizzone e dal Dr. Vitolo, già partecipanti alla chirurgia, a cui si sono aggiunti i ricercatori universitari Dr. Damiano Stefanello e Dr.ssa Annalisa Forlani. Al raggiungimento di un significativo numero di casi e di un ragionevole follow-up, si è potuto procedere alla pubblicazione.
Inviato il 14 ottobre 2015, è stato accettato il 5 novembre 2015 dalla rivista "IN VIVO" e viene pubblicato come primo contributo clinico del primo fascicolo del 2016, come segue:
Lateral Approach for Excision of Maxillary Incisor Pseudo-Odontoma in Prairie Dogs (Cynomys ludovicianus)
IGOR PELIZZONE, GAETANO D. VITOLO, MASSIMO D'ACIERNO, DAMIANO STEFANELLO, ANNALISA FORLANI, and GUIDO BROICH
In Vivo January-February 2016 30 (1) 61-67
http://iv.iiarjournals.org/content/current
L'abstract è di libera consultazione, per il Full Paper si prega seguire le indicazioni dell'Editore.
Con la pubblicazione del libro e la presente pubblicazione su un giornale di elevato IMPACT FACTOR e CITATION INDEX, la attività scientifca ha potuto trovare un giusto compimento. La diffusione sarà elevata, assicurata dal prestigio della rivista e dalla sua ampia diffusione internazionale.
Un particolare ringraziamento va al Prof. Luigi Bonizzi, Direttore del Dipartimento Veterinario della Università di Milano, per i suoi preziosi suggerimenti e costante stimolo e vicinanza. Un ringraziamento speciale va anche al Dr. John Delinassios, Direttore del International Institute of Anticancer Research (IIAR) e Chief Editor, per la rapida considerazione del nostro articolo.
Si ringraziano i soci AICDP che hanno partecipato con i loro animali alla ricerca.
Guido Broich, Presidente Emerito, Fondatore AICDP
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
With great pleasure I announce that the scientific paper concerning the research on the Lateronasal approach for the excision of PD Pseudo-Odontoma, intitled in memoriam to Massimo D'Acierno DVM, as developed by us has been published with the following title in the international indexed basic science Journal "IN VIVO":
Lateral Approach for Excision of Maxillary Incisor Pseudo-Odontoma in Prairie Dogs (Cynomys ludovicianus)
IGOR PELIZZONE, GAETANO D. VITOLO, MASSIMO D'ACIERNO, DAMIANO STEFANELLO, ANNALISA FORLANI, and GUIDO BROICH
In Vivo January-February 2016 30 (1) 61-67
http://iv.iiarjournals.org/content/current
Presented October 14th, Accepted November 4th 2015.
Abstract is of free consultation, for the full paper please follow publishers instructions.
Special thanks go to Prof. Luigi Bonizzi, Chair of Veterinary Medicine of the University of Milan, for his suggestions and support. Thanks go also to Dr. John Delinassios, Director of the International Institute of Anticancer Research (IIAR) and Chief Editor, for the fast consideration and processing of the article.
Guido Broich, MD
Professor
Founder and first President of AICDP.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
____________
Guido e Cristina, con il ricordo della ineguagliabile Tea, del bravissimo Bubu e di Lilly, piccolo terremoto cro-cro e Lucilla, venuta dalla Sardegna, Sansone il Grande, tutti passati al di là del ponte, ed ora con Ketty figlia di Tea e Bubu, Ulisse nipote di Sansone e Lilly, la coppia Gerry e Gilda, Lulù ed l'ultimo arrivato Alan, il murmel enorme!
|
|
| | |
Inviata il Mar 01 Dic, 2015 17:54 Da Annashirley |
|
Cari amici, Francesca (Ziprar) ci informa che il PRAIRIE DOG NATURAL è già in viaggio per l'Italia e sarà sdoganato entro il mese di dicembre. Questo pellet, creato su nostra proposta dalla dr. Gena Seaberg appositamente per soddisfare le particolari esigenze nutrizionali dei nostri animaletti, sarà quindi presto acquistabile presso il negozio online www.ziprar.com.
Sono molto contenta che questo pellet torni finalmente disponibile, perché oltre a essere perfetto per i cdp da un punto di vista nutrizionale, è anche molto gradito ai cdp/citelli per il suo aroma alla banana.
|
|
| | |
Inviata il Ven 11 Gen, 2013 13:03 Da teabubu |
|
In via del tutto preliminare e generica, in attesa della conclusione delle ricerche che si stanno effettuando e senza dare alcuno spazio al sensazionalismo che tanto male fa alla medicina umana e pertanto anche in veterinaria, ma visti i risultati finora ottenuti, desidero riassumere la situazione della tecnica nuova sviluppata dal Dr. D'Acierno, uno dei nostri veterinari di riferimento.
Facendo tesoro della letteratura e delle esperienze finora fatte, compreso anche la storia clinica di Sansone, il Dr. D'Acierno ha sviluppato un accesso speciale corredato da alcuni accorgimenti derivati sia dallo studio della patologia chirurgia che della anatomia topografica del cdp. LA base fondamentale della tecnica proposta è infatti costituita da uno studio molto approfondito con tomografia computerizzata sia prima che dopo ciascuno dei due interventi, protratta poi nel postoperatorio per diversi mesi.
Non entro intenzionalmente nelle caratteristiche della tecnica, che è argomento scientifico riservato agli operatori veterinari e che del resto sarà esposta dettagliatamente dal Dr. D'Acierno nelle giuste sedi accademiche e scientifiche.
Desidero solo sin d'ora, data la grande rilevanza del tema e l'impatto devastante che la malattia ha sui nostri amati cdp, non chè su loro affidatari, data anche la giovane e giovanissima età in cui spesso colpisce, comunicare un segno di SPERANZA forte, elencando cosa è successo finora nella ricerca fatta anche con l'aiuto AICDP.
Abbiamo finora 5 pazienti: Tino, Tobia, Stimpy, Ulisse e Jerry. Stimpy era già stato operato da un lato con esito di fistola nasopalatale, gli altri pazienti erano al primo intervento.
Tino e Tobia stanno bene dopo l'intervento bilaterale, Stimpy ha superato bene l'intervento sul lato non operato e il follow-up segue ormai più di un mese con ottimo esito e senza complicanze.
Ulisse ha fatto due interventi, uno su ciascun lato, ed in base alla risultanza TC un terzo intervento di ripulitura maggiore su un lato, tutti con esito favorevole. Adesso è a casa senza problemi residui.
Jerry allo stato attuale ha fatto l'intervento da un lato più di un mese fa ed è in attesa di fare il secondo lato. Il caso di JErry è particolare in quanto l'odontoma era molto iniziale e il secondo lato non è ancora ostruente. L'intervento ha mostrato elementi di estremo interesse anche sotto il profilo delle ipotesi eziopatogenetiche, che dovranno essere approfondite. Tutti gli interventi sono stati completati con esami TC seriati ed esame istologico.
Questa nota viene posta a cura AICDP senza coinvolgere il professionista, che con grande professionalità si riserva di far precedere ogni affermazione da una pubblicazione scientifica da sottoporre a peer-review. AICDP ritiene però che il segnale di cinque pazienti su cinque sottoposti ad interventi senza complicanza e buon esito sia un dato talmente dirompente da doverlo segnalare per DARE SPERANZA in questo buio terribile in cui ci getta questa malattia mortale.
Sottolineo anche che questi cinque animali non solo sopravvissuti ma anche privi di complicanze sono tutti conosciuti dai vertici AICDP e documentati, controllati, e non da ricondurre ad affermazioni non controllate o non verificabili direttamente da noi.
AICDP esprime un profondo ringraziamento per il lavoro pionieristico del Dr. Massimo D'Acierno e si augura di poter ben presto pubblicare qui le conclusioni scientifiche dello stesso professionista, al fine di favorire il dialogo costruttivo e la crescita delle conoscenze diagnostiche, anatomiche e terapeutiche su questo argomento.
Troppo dolore e dispiacere ha dato finora l'odontoma, di fatto incurabile (a parte le dichiarazioni, gli animali guariti controllati e verificati sono rarissimi se non assenti finora) da non far esultare tutti, ma allo stesso modo invito tutti ad una grande cautela: anche se cinque casi e diversi mesi di follow-up significano qualcosa, non bisogna gridare vittoria. Molto lavoro resta da fare.
Guido
|
|
| | | | | |
Inviata il Mar 20 Ott, 2009 17:11 Da teabubu |
|
cariche sociali assemblea del 10 Ottobre 2009 - SUPERATO
Presidente: Guido Broich (teabubu)
VicePresidente Esecutivo e Consigliere: Anna Shirley Riccardi (Annashirley)
Consigliere: Federica Aste (abrada)
Consigliere: Ilaria Giliberti (ciruzzo)
Consigliere: Elisa Raspi (eli)
Segretario: Vittorio Pisano (vittorio)
Tesoriere: Ivan D'Achille (ivan)
Buon Lavoro!
|
|
|
|
| Utente | |
| In Linea | |
32 utenti online: 0 Registrati 0 Nascosti 32 Visitatori
Utenti registrati: Nessuno
Record utenti online 223 Data Record: Mer 06 Gen, 2021 15:52
|
|
| Statistiche | |
Abbiamo 772 Utenti Registrati
L'ultimo utente registrato è dcaguide
Ci sono 63214 Messaggi nel Forum in 4109 argomenti
|
|
| Top Poster | |
|