Ahimè è arrivato questo momento, sono quasi 10 giorni che il piccolo Tino non c'è più, speravo di non doverlo scrivere e non volevo scrivere questo post.
Tino, come sapete, mi è stato dato in affido l'ho preso il 13 Agosto dal nostro buon Vittorio, per 15 giorni è andato tutto bene. Ai primi di settembre mi sono accorta che c'era qualcosa che non andava, aveva sforzi di vomito e masticava a vuoto. Fatta la visita la veterinaria mi ha rassicurata: è un dentino che si muove non c'è altro, antidolorifico e via per un breve periodo, passano i giorni ma non riprende a mangiare anzi mangiucchia sempre meno, richiamo la vet., rassicurandomi che è solo il dentino ma è pronta per le ferie.
Tino peggiora rapidamente rifiutando il cibo ma soprattutto nel giro di 2 giorni si è formata una pallina all'altezza del fegato che si ingrandiva a vista d'occhio, ho 2 veterinarie, al giovedì mi rivolgo alla seconda veterinaria, fà le lastre e vede una massa sembra sotto pelle che sicuramente gli fà male mi prescrive antibiotico con l'intenzione dopo alcuni giorni di fare un ago aspirato, torniamo a casa leggermente sollevati. Si inizia con l'antibiotico, ma il giorno dopo peggiora tanto da non riuscire a respirare, la portiamo di nuovo dalla veterinaria e lo lasciamo là autorizzando per l'operazione al sabato.
Purtroppo abbiamo dovuto decidere per l'eutanasia in quanto aveva il fegato cristallizzato che spurgava, il pus aveva provocato un apertura ed aveva formato la pallina che si vedeva, questo pus aveva intaccato gli altri organi creando delle aderenze... è così abbiamo deciso... dando l'autorizzazione per inviare ad analizzare il fegato e la sacca che conteneva una parte di materia. Ieri abbiamo avuto gli esiti degli esami. Risulta che era affetto da un batterio infettivo e mi consiglia di far fare una cura preventiva a MEGA e Mordicchio. Il punto è che dove era stato operato dopo la rasatura ha trovato una crosticina asciutta , non si ha la certezza che non ci siano state delle fuori uscite di liquido.
Ha consigliato di avvisare chi è stato in contatto con questo animaletto per poi rivolgersi al proprio veterinario, ma soprattutto sarebbe interessante sapere da dove arriva perchè là ci potrebbe essere un focolaio di questi batteri con altri pelosetti infetti.
Ha consigliato di fare anche noi una cura antibiotica come profilassi.
Forse sarebbe il caso di contattare il negozio e anche l'allevatore o l'importatore per vedere se altri pelosetti hanno avuto lo stesso problema..
Allego l'esito degli esami e la ricetta del farmaco datomi per MEGA e Mordicchio.
Spero di non aver spaventato nessuno ma è giusto sapere...
l
Ultima modifica di ninfea il 30 Set 2015 15:11, modificato 3 volte in totale