Re: denti
allora, questo vale per tutti i roditori:
Il loro dente non ha una vera radice, come nel nostro caso, ma una placca germinativa dalla quale il dente cresce in continuazione. Cos� il consumo in punta dovuto al rodimento, � equilibrato dalla crescita dal fondo. In alto sono affondati fino in fondo alla radice del palato mollte nella mascella (ragione per cui non possono respirare dalla bocca, per mancanza di spazio), in basso affondano nel pavimento molle della bocca. Per questa ragione i denti inferiori sono sostanzialmente mobili e spesso si divaricano, solo per ritornare in sede subito dopo. Questo permette un migliore affrontamento.
Il consumo da rodimento � necessario per limitare la lunghezza, se non ci fosse crescerebbero fino a rendere impossibile l'alimentazione all'animale.
ciao
guido
____________ Guido e Cristina, con il ricordo della ineguagliabile Tea, del bravissimo Bubu e di Lilly, piccolo terremoto cro-cro e Lucilla, venuta dalla Sardegna, Sansone il Grande, tutti passati al di l� del ponte, ed ora con Ketty figlia di Tea e Bubu, Ulisse nipote di Sansone e Lilly, la coppia Gerry e Gilda, Lul� ed l'ultimo arrivato Alan, il murmel enorme!
|